Quanto è efficace EdiTouch?


La sperimentazione scientifica di EdiTouch

Stacks Image 131

La ASL Roma D insieme alla Università di Roma e quella dell’Aquila ha organizzato e condotto la prima sperimentazione scientifica in Italia atta a valutare la reale efficacia di uno strumento compensativo in ambito scolastico.

I risultati della ricerca, divulgati dalla ASL il 19 e 20 settembre 2014 al XII Convegno Internazionale sulla dislessia di San Marino - mostrano come il metodo di studio basato su
EdiTouch, sia più efficace rispetto al metodo tradizionale ed agli strumenti software finora utilizzati nelle scuole.

L’Italia occupa il quartultimo posto in Europa per dispersione scolastica (fonte MIUR, 2013), il 17,6% dei giovani tra i 18 e i 24 anni può contare sulla licenza media come unica arma per affrontare il suo destino. Un ulteriore dato drammatico riguarda coloro che si perdono appena superata la soglia della scuola primaria: lo 0,2% degli iscritti, infatti, abbandona le medie. L'esperienza degli ultimi anni dimostra come molti alunni risultino spesso impermeabili ai comuni sistemi di insegnamento. Il problema risulta particolarmente sentito da parte di quegli alunni tra i 6 ai 14 anni che presentano Bisogni Educativi Speciali (ragazzi con deficit dell'attenzione e iperattività, disturbi specifici dell'apprendimento, ritardo mentale, ragazzi stranieri, ecc) o hanno con carenze cognitive e/o affettive nelle aree linguistiche, matematiche e scientifiche.

In questo scenario, negli anni scolastici 2012-2014, un‘equipe multidisciplinare composta da medici, infermieri e logopedisti (ASL Roma D) insieme a metodologi della ricerca bio-psico-sociale (Università dell’Aquila) e informatici (Digitally Different Srl di Milano) ha condotto una sperimentazione per verificare l’efficacia psico-didattica in un ambiente consapevole e inclusivo di un tablet appositamente progettato come strumento di apprendimento.
La sperimentazione ha coinvolto circa 400 studenti di 8 scuole primarie e secondarie di primo grado dell’hinterland romano.

La ricerca mostra che studiando con
questo tablet gli studenti affetti da DSA ottengono migliori risultati accademici, sono meno stressati, più autonomi e più sereni nello svolgere le attività di studio rispetto agli anni precedenti.


Stacks Image 603
Inoltre dal punto di vista didattico, oltre il 70% di ogni gruppo (insegnanti, alunni e perfino i genitori) ha riconosciuto la maggior efficacia di questo strumento rispetto agli altri strumenti compensativi tradizionali su PC.

Maggior Efficacia
I risultati completi sulla sperimentazione scientifica sono disponibili sul sito DSA e Tecnologie.












© 2012-2018 Digitally Different Srl
Sede legale: via Parini, 9 20121 Milano - P.IVA / C.F 07997730960