EdiTouch - Il primo tablet per l'apprendimento facilitato

FAQ - Domande più frequenti su dislessia e strumenti compensativi


Stacks Image 131



Q. Che cos'è la Dislessia?
A. La Dislessia (o Disturbo Specifico dell'Apprendimento - DSA) è un disturbo che si manifesta attraverso una ridotta capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. Se come genitori sospettate di avere un figlio dislessico (magari dopo essersi confrontati con gli insegnanti), conviene vi rivolgiate alla vostra ASL o a degli specialisti privati autorizzati (neuropsichiatri e logopedisti) per una eventuale diagnosi. Per maggiori approfondimenti sulla dislessia visitate l'apposita pagina.

Q. Che cos'è IL PDP?
A. Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) è un documento in cui vengono riportate le modifiche didattiche relative a uno studente con DSA. Di solito contiene le cosiddette misure compensative e dispensative. Viene redatto dal consiglio di classe sulla base delle indicazioni fornite dagli specialisti che hanno fatto la diagnosi sulla base dalle caratteristiche individuali (difficoltà e punti di forza) dello studente e per poter entrare in vigore deve essere approvato dai genitori. Cioò significa che se la famiglia non ritiene sia completo o in linea con le indicazioni ricevute dagli specialisti può chiederne la modifica.
Una volta che è stato firmato dagli insegnanti e dalla famiglia (generalmente entro novembre) deve essere seguito da tutti gli insegnanti che dovranno attenersi alle sue indicazioni. Per maggiori approfondimenti consultate la pagina "dalla diagnosi al PDP" degli amici di Training Cognitivo..


Q. Che cosa sono gli strumenti compensativi?
A. Gli strumenti compensativi sono dei programmi, schemi e formulari che aiutano i ragazzi con DSA a svolgere le attività per loro più pesanti in base alla loro neurodiversità.
EdiTouch è il pacchetto più completo di strumenti compensativi per bambini e ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
E' l'unica soluzione validata scientificamente dal Servizio Sanitario attraverso una sperimentazione durata 2 anni e che ha coinvolto oltre 400 alunni.


Q. Dove posso acquistare EdiTouch?
A. Tutti i modelli EdiTouch e gli altri nostri prodotti sono acquistabili aderendo al “Early Access Program” attraverso il nostro sito di ecommerce (http://store.digitallydifferent.it), dove possono essere abbinati anche agli accessori che ritenete più utili ai vostri ragazzi. Se non riuscite ad effettuare l'acquisto dal sito potete fare un ordine usando questo modulo: vi manderemo via mail il preventivo e le modalità di pagamento.

Q. E’ possibile acquistare EdiTouch con la carta del docente?
A. Si certamente è possibile usare la carta del docente per acquistare EdiTouch: maggiori dettagli sono disponibili sull'apposita pagina.

Q. Vedo che ci sono tanti modelli EdiTouch: qual'è quello giusto per me?
A. EdiTouch viene proposto in 3 versioni principali: Primaria, Medie e Superiori. Ogni versione contiene tutto il software per lo specifico livello scolastico. Per ogni versione esiste una variante base ed una veriante avanzata che si differenzia solo per le caratteristiche dell'hardware. Ad esempio abbiamo il modello EdiTouch Primaria e il modello EdiTouch Primaria Plus (che è la variante avanzata), il modello EdiTouch Medie e il modello EdiTouch medie Cube (che è la relativa variante avanzata), ecc. Trovate la lista di tutte le versioni e tutti i modelli sulla apposita pagina.

Q. Come posso contattarvi? Vi voglio telefonare!
A. Siamo una piccola azienda: una startup e non abbiamo ancora un numero diretto da poter chiamare.
Ci potete comunque contattare attraverso la nostra pagina facebook oppure attraverso la sezione contatti del nostro sito: se ci lasciate i vostri dati e la ragione per cui volete un nostro contatto sarà nostra cura farvi ricontattare dalla persona più indicata.
In alternativa potete contattare uno dei nostri rivenditori che sarà ben lieto di rispondere alle vostre domande: trovate i loro recapiti sull'apposita pagina.


Q. Usando EdiTouch si può evitare di andare dal logopedista?
A. Assolutamente no: il lavoro fatto con gli specialisti e' davvero fondamentale!
Il nostro obiettivo non è quello di sostituire l'ottimo lavoro fatto da logopedisti, neuropsichiatri e specialisti del settore ma di fornire uno strumento semplice che consenta ai bambini un accesso semplificato alle informazioni di cui hanno bisogno. EdiTouch è quindi uno strumento compensativo da affiancare ai trattamenti abiltativi

Q. Usando EdiTouch mio figlio può guarire dalla dislessia?
A. No. Dalla dislessia non si può guarire in quanto non si tratta di una malattia. Attraverso il lavoro fatto con specialisti e l'utilizzo di particolari strumenti il bambino può compensare le proprie difficoltà ed affrontare in maniera efficace il proprio percorso di studi.
Per approfondimenti si rimanda al video divulgativo che abbiamo prodotto
(http://dailymotion.com/video/xv7v56_la-dislessia-cos-e-e-come-affrontarla_school) oppure direttamente al sito dell'Associazione Genitori ed Insegnanti Amici della Dislessia (http://www.agiad.it/newsite/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=119)

Q. Perchè un tablet e non un'app?
A. Per una serie di motivi:
- non è semplice configurare un tablet affinché possa essere utilizzato efficacemente a scuola e a supporto della dislessia: non tutti i genitori e gli insegnanti hanno la conoscenza, il tempo e la voglia di mettersi a farlo.
- riteniamo importante focalizzare l'impiego didattico rispetto a quello ludico limitando l'accesso a cio' che serve al bambino in un particolare momento
- attualmente sono pochi i genitori di bambini dislessici che già posseggono un tablet ed i dispositivi sul mercato offrono funzionalità estremamente diverse: fornendo una soluzione integrata (hardware e software) siamo in grado di supportare un numero maggiore di famiglie e a costi ragionevoli (EdiTouch ha un costo inferiore agli altri tablet della stessa fascia che però non dispongono del nostro software)

Q. Posso installarlo sul mio iPad?
A. l'iPad è un tablet molto bello ma usa un sistema operativo differente da EdiTouch e quindi non supporta le nostre applicazioni. Inoltre non era possibile personalizzare l'interfaccia utente nascondendo le applicazioni non didattiche. Ad oggi quindi la risposta è purtroppo no.

Q. EdiTouch e’ un tablet solo per la scuola primaria?
A. EdiTouch è stato pensato per essere efficace fin dalla scuola primaria. Attraverso le sperimentazioni che stiamo portando avanti in alcune scuole, abbiamo iniziato ad identificare requisiti aggiuntivi anche per le scuole secondarie: per questa ragione abbiamo identificato un hardware più potente e adatto a questo ambito e abbiamo avviato una sperimentazione anche per questo ordine di scuole.
E' prevista la possibilità di effettuare l'upgrade al modello per le scuole secondarie ad un prezzo scontato per tutti coloro che hanno già acquistato la versione per la scuola primaria: gli aventi diritto dovrebbero aver già ricevuto un'apposita comunicazione.

Essendo EdiTouch un tablet completo, e’ comunque possibile installare programmi che ne rendano utile l’utilizzo anche per le scuola superiori (magari affiancando altri strumenti quali i PC)

Q. EdiTouch e’ solo per i bambini dislessici?
A. EdiTouch è stato pensato per aiutare i bambini con bisogni educativi speciali (BES) ) e quelli con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) offrendo loro tutti gli strumenti compensativi di cui hanno bisogno. Tra i principali programmi ricordiamo:

- un ebook reader con supporto vocale
- una calcolatrice vocale
- un software per creare mappe concettuali
- un dizionario italiano con riproduzione vocale
- un dizionario inglese con riproduzione vocale
- una tastiera parlante
- un programma di analisi logica e grammaticale

E’ ovviamente utilizzabile anche da tutti gli altri bambini per i quali risulta un utile strumento integrativo al modello educativo tradizionale

Q. Come riuscite ad evitare che gli studenti non utilizzino il tablet per altri scopi?
A. La versione di EdiTouch per la scuola primaria dispone di una soluzione di parental control che consente al genitore/insegnante di definire le applicazioni che lo studente potrà utilizzare; gli altri programmi non risultano visibili.
Anche la versione per la secondaria di primo grado contiene uno strumento di parental control che – se attivata – puo’ prevenire l’accesso a contenuti non adatti e limitare l’uso delle app durante le attività di studio.

Q. Ma su EdiTouch trovo gia' tutti i contenuti che mi servono?
A. Non essendo degli editori ad oggi non possiamo caricare testi ed altri contenuti su EdiTouch per motivi di copyright. EdiTouch possiede quindi solo gli strumenti per utilizzarli. Sara' cura dei genitori / insegnanti caricare i contenuti appropriati.

Q. Dove trovo il manuale di EdiTouch?
A. Il manuale di EdiTouch è già precaricato sui nostri tablet: lo trovate avviando il programma Libri e/o ezPDF.

Q. Ho un bambino che fa la quinta elementare: è meglio che acquisti il modello Primaria o il modello Medie?
A. Se volete un prodotto che possa seguire suo figlio anche alle scuole secondarie, potrebbe acquistare il modello Medie e richiedere l'installazione anche del software per la scuola primaria. Si tratta di una extra lavorazione (+13 Euro) ma in questo modo avrebbe un prodotto che potrebbe utilizzare quest'anno - con i programmi per la primaria - per poi passare a quelli per la secondaria il prosimo anno

Q. Dove trovo i testi scolastici da caricare su EdiTouch?
A. Molti editori forniscono la versione digitale del libro insieme alla copia cartacea o scaricandola dai loro siti: è importante che richiediate la versione PDF sfogliabile che e' la migliore per i DSA (i libri digitali nei CD allegati ai libri sono interessanti e hanno contenuti anche utili ma non sono quelli adatti ai vostri figli... dovete chiedere i files PDF) E' anche possibile noleggiarli presso http://www.medialibrary.it .
In alternativa se hai un bambino con certificazione DSA, puoi iscriverti a LibroAID (40 Euro / annuo) ed ottenere gratuitamente i PDF sfogliabili - http://www.libroaid.it/ (non e' necessario iscriversi per avere i libri: se volete risparmiare potete rivolgervi agli editori) .

Q. Ma se ho solo dei libri cartacei li posso comunque utilizzare?
A. E' possibile acquisire un libro cartaceo con appositi scanner e trasformarlo in un libro digitale. Si tratta di un operazione piuttosto semplice che non richiede più loto tempo come in passato. A questo scopo abbiamo realizzato un video che mostra passo passo come fare (http://www.dailymotion.com/video/xyawdl_come-digitalizzare-un-libro-e-visualizzarlo-su-editouch_school#.UZ_N6WTk7kw) utilizzando un moderno scanner (che vendiamo anche come accessorio)

Q. Libroaid mi ha mandato i libri divisi in diversi file, ma così sono scomodi da usare… Come faccio?
A. Purtroppo è un problema noto (e che impatta non solo chi usa il nostro tablet ma qualsiasi lettore di ebook anche su Mac/PC): Libroaid in passato mandava i libri spezzati in diversi files e per i ragazzi ed era difficile trovare la sezione che interessa all'interno del libro. Ora non sembra farlo più, ma se ricevete i libri spezzati in più files consigliamo di usare un programma opensource chiamato PDF Split and Merge che, una volta installato sul Mac/PC, consente di unire tutti i files per ricostruire il libro originale per poi caricarlo su EdiTouch.

Q. Sul modello Medie con integrazione per la primaria, ho disattivato il programma principale (con le icone grandi e lo sfondo azzurro): come lo ripristino?
A. Avvi il programma "Home Control" selezionando nuovamente il Launcher con la civetta.

Q. Ho ottenuto i libri: come li carico su EdiTouch?
A. Ci sono diversi modi per caricare i libri su EdiTouch: li posso mettere dal Mac/PC su una scheda microSD e lasciarla sempre nel tablet; posso metterli dal Mac/PC su una chiavetta usb e copiarli sul tablet usando il programma ES File Explorer, posso metterli da Mac/PC su Dropbox o Google drive e vederli automaticamente sul tablet. Il modo piu' semplice se siete collegati ad una rete wifi con tablet e Mac/PC è lanciare il programma Airdroid presente sul tablet, l'eggere l'indirizzo IP mostrato sul tablet (ad esempio 192.168.1.x:8888 oppure 10.10.10.x:8888) e digitarlo dal browser del Mac/PC. Vi si presenterà sul browser un interfaccia di gestione del tablet attraverso la quale potete usare il file manager per caricare i file PDF: consigliamo di metterli nella cartella /sdcard/media/ebook/ cossì saprete sempre dove trovarli.

Q. Mi hanno detto che in generale se voglio fare funzionare meglio un tablet o un telefono (o per togliere i virus) è meglio se faccio il reset di fabbrica: posso farlo anche su EdiTouch?
A. No, No, e poi No!
Se fate un reset di fabbrica perdete tutto ciò che c'è sul tablet compresi i nostri programmi.
Non fatelo, quindi! Per altro i virus sono rarissimi su android e potete installare un antivirus se vi sentite più sicuri (sul modello Medie e HighSchool l'antivirus è già presente).


Q. Oltre ai modelli riportati sul sito abbiamo letto di altri modelli (EdiTouch 1022, 1024, 1025, 1033, ecc) che cosa sono?
A. Si tratta di modelli non più in commercio o modelli usati in specifiche sperimentazioni / numero limitato. La lista dei modelli in commercio è disponibile su http://tabletascuola.net/editouch/modelli/.

Q. Ci sono differenze tra EdiTouch e Vodafone Smart Tab II 10 A Scuola - Powered by EdiTouch?
A. Vodafone Smart Tab II 10 A Scuola - Powered by EdiTouch è un modello ormai fuori produzione. Si è trattato di una iniziativa di comarketing limitata a 100 pezzi.

Dal punto di vista hardware ad esempio il tablet Vodafone era un buon prodotto che offriva anche connettività 3G, un processore dual core, aveva un tempo di avvio molto ridotto ed ha una dimensione più allungata (10.1 pollici), mentre EdiTouch 1024 era quad core, aveva uno schermo ad alta risoluzione, era solo wifi ed era più quadrato (9.7 pollici)

Per quanto riguarda il software non eravamo riusciti a portare tutte le funzionalità ed applicazioni di EdiTouch sul tablet Vodafone (mancava ad esempio il font per facilitare la lettura, ed alcune applicazioni) ma i principali componenti erano comunque presenti.

Supporto ed assistenza sul tablet Vodafone sono forniti attraverso gli stessi negozi Vodafone che li hanno venduti.

Q. E’ possibile accedere al Google Market (Google Play store)?
A. Nel modello per la primaria è possibile se l’insegnante/genitore abilita la funzionalità tramite il software di parental control. In quello per la secondaria è invece normalmente accessibile

Q. E’ possibile accedere ad Internet?
A. Nel modello per la primaria è possibile se l’insegnante/genitore abilita l’applicazione tramite il software di parental control si può accedere alla posta, navigare su Internet, usare servizi facebook/twitter/youtube, ecc.
Inoltre opzionalmente è possibile acquistare un pacchetto di Protezione e sicurezza avanzata che consente il controllo e monitoraggio delle app, della navigazione, dell’impiego dei social network e delle comunicazioni fatte dai minori. Il tutto con l’obiettivo di prevenire il cyberbullismo, la fruizione di contenuti non adatti, etc

Q. E’ possibile stampare?
A. EdiTouch è in grado di stampare attraverso appositi programmi e driver forniti dai produttori e scaricabili dal play store
Generalmente i produttori di stampanti supportano tutte le stampanti wifi (ma la scelta la fanno i produttori, se decidono di non supportare un particolare modello, non non possiamo intervenire) È comunque possibile stampare su stampanti USB installando un programma apposito (Google Cloud Print) sul PC o mac. Grazie a questo programma il Mac o PC farà da ponte e consentirà la stampa. Maggiori dettagli su Google Cloud Print sono disponibili sulla pagina di Google

Q. E’ possibile utilizzare giochi su EdiTouch?
A. Le potenti CPU e GPU in dotazione consentono di riprodurre i giochi più sofisticati in maniera fluida… per i momenti in cui genitori/insegnanti ne autorizzassero l’utilizzo

Q. E’ possibile riprodurre video / musica con EdiTouch?
A. EdiTouch supporta i principali formati audio e video sul mercato (compresi video ad alta definizione, DivX, mp3, ecc). Come sempre l’utilizzo dei programmi deve essere autorizzata dall’insegnante

Q. EdiTouch è solo WIFI o esitono modelli con SIM (3G/4G)?
A. Il modello per la scuola secondaria di secondo grado supporta la SIM (cosi’ come altri modelli sviluppati per progetti speciali)













© 2012-2018 Digitally Different Srl
Sede legale: via Parini, 9 20121 Milano - P.IVA / C.F 07997730960